Marmellata di mirtilli e gastrite

La marmellata di mirtilli è un classico della mia cucina. Oggi vi propongo una variante che, oltre ad essere deliziosa, è anche benefica per la gastrite. Scopriamo insieme come prepararla! La categoria del cibo spesso evoca emozioni nostalgiche. La marmellata di mirtilli e gastrite ci riporta ai dolci ricordi dell’infanzia. La marmellata di mirtilli ha lasciato il segno in molte cucine del mondo, dando vita a piatti iconici. Scopriamo insieme alcune curiosità e particolarità storiche di questo piatto. Mia madre preparava una variante di questa marmellata con un altro ingrediente che rendeva il tutto ancora più speciale. Qual è la vostra variante preferita di questo piatto? Nonostante possa sembrare facile o difficile, il segreto per rendere questa marmellata deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti. Dedichiamo amore e attenzione ad ogni passaggio.

La marmellata di mirtilli è un classico della mia cucina. Oggi vi propongo una variante che, oltre ad essere deliziosa, è anche benefica per la gastrite. Scopriamo insieme come prepararla!

La categoria del cibo spesso evoca emozioni nostalgiche. La marmellata di mirtilli e gastrite ci riporta ai dolci ricordi dell’infanzia.

La marmellata di mirtilli ha lasciato il segno in molte cucine del mondo, dando vita a piatti iconici. Scopriamo insieme alcune curiosità e particolarità storiche di questo piatto.

Mia madre preparava una variante di questa marmellata con un altro ingrediente che rendeva il tutto ancora più speciale. Qual è la vostra variante preferita di questo piatto?

Nonostante possa sembrare facile o difficile, il segreto per rendere questa marmellata deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti. Dedichiamo amore e attenzione ad ogni passaggio.

Dificoltà Facile
Tempo di cottura Tempo di cottura: 45 minuti
Adatto ai bambini

INGREDIENTI

  • 500g di mirtilli
  • 250g di zucchero di canna
  • 1 limone

PROCEDIMENTO

  • Lavare i mirtilli e metterli in una pentola con lo zucchero di canna.
  • Aggiungere il succo di un limone e cuocere a fuoco medio per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Quando la marmellata si addensa, spegnere il fuoco e lasciarla raffreddare.

SERVIRE CON

Questa marmellata è perfetta per accompagnare una fetta di pane tostato o per farcire una crostata.

CONSIGLI

Per una marmellata ancora più cremosa, potete frullare i mirtilli prima di cuocerli.

Spero che questa ricetta vi piaccia tanto quanto piace a me. Buon appetito!

Autore:
admin
Esta es la biografia del autor que debe cambiarse en la la zona de los perfiles de Wordrpress en Usuarios.