La marmellata di more con poco zucchero è un dolce ricordo d’infanzia che evoca emozioni nostalgiche. Questa prelibatezza ha lasciato il segno in molte cucine del mondo, dando vita a piatti iconici. In questo articolo, vi svelerò la mia variante familiare e i segreti per ottenere una marmellata deliziosa. Nonostante questa ricetta possa sembrare facile o difficile a prima vista, il vero segreto per renderla deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti. La categoria alimentare delle marmellate spesso risveglia emozioni tenere e accoglienti legate all’infanzia.
La marmellata di more con poco zucchero è un dolce ricordo d’infanzia che evoca emozioni nostalgiche. Questa prelibatezza ha lasciato il segno in molte cucine del mondo, dando vita a piatti iconici. In questo articolo, vi svelerò la mia variante familiare e i segreti per ottenere una marmellata deliziosa.
La categoria alimentare delle marmellate spesso risveglia emozioni tenere e accoglienti legate all’infanzia. La marmellata di more con poco zucchero è un dolce ricordo d’infanzia che evoca emozioni nostalgiche.
La marmellata di more con poco zucchero ha lasciato il segno in molte cucine del mondo, dando vita a piatti iconici. In Giappone, ad esempio, viene utilizzata per farcire i dorayaki, i pancake giapponesi. In questo articolo, esploreremo alcune curiosità e peculiarità storiche di questo piatto e come è stato adattato e reinventato in diverse culture.
La variante familiare della marmellata di more che mia madre preparava includeva un altro ingrediente speciale che la rendeva ancora più deliziosa. Ognuno di noi ha una versione di questo piatto che ha un significato speciale, come quella che mia nonna preparava.
Nonostante questa ricetta possa sembrare facile o difficile a prima vista, il vero segreto per renderla deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti. Indipendentemente dalla complessità della ricetta, il suo sapore e la sua qualità dipendono fortemente dall’amore e dall’attenzione che dedichiamo ad ogni ingrediente.
INGREDIENTI
- More fresche 1 kg
- Zucchero semolato 200 gr
- Succo di limone 1
PROCEDIMENTO
- Lavare le more e metterle in una pentola con lo zucchero e il succo di limone.
- Cuocere a fuoco medio per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
- Quando la marmellata si addensa, spegnere il fuoco e frullare il composto con un frullatore ad immersione.
- Versare la marmellata calda nei barattoli sterilizzati e chiuderli ermeticamente.
- Mettere i barattoli in una pentola con acqua bollente e cuocere per 10 minuti.
- Togliere i barattoli dall’acqua e farli raffreddare a temperatura ambiente.
SERVIRE CON
La marmellata di more con poco zucchero è perfetta per farcire crostate, biscotti o semplicemente spalmata sul pane tostato. Si abbina bene anche con formaggi freschi o stagionati.
CONSIGLI
Per ottenere una marmellata più densa, potete aggiungere della pectina in polvere durante la cottura. In alternativa, potete aggiungere una mela tagliata a cubetti per favorire la gelificazione.
La marmellata di more con poco zucchero è un’ottima scelta per chi vuole gustare un dolce fatto in casa, sano e genuino. Seguendo i nostri consigli, otterrete una marmellata deliziosa che vi farà tornare indietro nel tempo.